Tematica Rettili

Eunectes murinus Linnaeus, 1758

Eunectes murinus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Boidae Gray, 1825

Genere: Eunectes Wagler, 1830


itItaliano: Anaconda verde

enEnglish: Green Anaconda

frFrançais: Grand anaconda, Anaconda vert

deDeutsch: Große Anakonda

spEspañol: Anaconda verde

Specie e sottospecie

Eunectes murinus ssp. gigas (Latreille, 1801)

Descrizione

Gli esemplari adulti possono raggiungere i 9 m di lunghezza e superare i 150 kg di peso, dimensioni che, nel complesso, fanno dell'anaconda il serpente più grande del mondo (il Pitone reticolato del Sud-est asiatico raggiunge lunghezze identiche ma è meno pesante). Va sottolineato che raramente superano i 6 metri e che dimensioni maggiori risultano essere assolutamente rare. Più volte vengono citati esemplari di dimensioni maggiori senza che ve ne sia una prova effettiva. Il colore prevalente sul dorso e sui fianchi è un insieme di tonalità di verde scuro (da qui il nome anaconda verde) con l'alternanza di macchie nere ovali, la parte bassa dei fianchi è invece maculata di giallo bordato nero che via via sfuma verso il ventre completamente giallo-ocra. La testa è grande ma stretta e non si distingue nettamente dalla zona spessa del collo. Gli occhi e le narici sono disposti sulla parte superiore della testa, questa caratteristica consente al serpente di vedere e di respirare mentre il corpo è immerso nell'acqua. Il corpo è relativamente tarchiato se confrontato con boa o pitoni di analoghe dimensioni ed estremamente muscoloso. Il serpente è interamente ricoperto di squame, tranne nella zona della cloaca. Caratteristica peculiare delle anaconde e di tutti gli altri grandi serpenti costrittori, è la presenza nello scheletro del bacino al quale sono collegati minuscoli arti posteriori vestigiali visibili anche esternamente e chiamati speroni.

Diffusione

Vive in un'area che comprende buona parte delle regioni tropicali ed equatoriali del Sud America a est della cordigliera delle Ande, in particolar modo nei bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Orinoco.

Sinonimi

= Eunectes barbouri (Dunn and Conant, 1936)


00116
Stato: Tanzania